I film Italiani più belli di sempre: scopriamo quali sono e qualche aneddoto

UNA GIORNATA PARTICOLARE (1977)

Diretto da Ettore Scola, è un film ambientato nel 1938, nel giorno della visita di Hitler a Roma. In un pomeriggio possono accadere tante cose: gente appartenente a mondi distanti possono avvicinarsi, conoscersi, fraintendersi o allontanarsi.  Antonietta, impersonata dall’impareggiabile Sofia Loren, è la moglie fascista ideale: casalinga, ignorante, madre di 6 figli e ammiratrice del Duce. Gabriele, superbamente interpretato da Marcello Mastroianni, è un radiocronista licenziato dalla radio di Stato perché omosessuale che sta per suicidarsi. A un certo punto il pappagallino di Antonietta vola via e lei non riesce più a catturarlo, lui decide di aiutarla e da quel momento i due si avvicinano, si conoscono meglio, consumano insieme un momento di  passione.  Il film evidenzia il regime  fascista che comprime la bellezza del quotidiano, che deforma le persone, le loro identità e i loro bisogni. Una giornata particolare è la dimostrazione di come a volte un incontro inaspettato può fare cambiare prospettiva, in quanto gli sconosciuti possono concederci una pausa dal nostro destino.

More in Trending

You must be logged in to post a comment Login