I film Italiani più belli di sempre: scopriamo quali sono e qualche aneddoto

L’AVVENTURA (1960)

Diretto da Michelangelo Antonioni, l’Avventura è il primo capitolo della cosiddetta trilogia dell’incomunicabilità: un film lento e volutamente noioso che comunque incassò 338 milioni di lire.  Straordinarie Monica Vitti e Lea Massari. Un gruppo di giovani e benestanti amici parte per una vacanza in barca.. Anna, la protagonista, scompare nel nulla, la scena è minima come è minima l’avventura. Eppure questo film è considerato  un capolavoro degli anni ’60, in quanto esperimento cinematografico in cui Antonioni mescola paesaggi enigmatici con una borghesia vuota, annoiata, incapace di comunicare. Le sequenze del film hanno un ritmo molto lento, la protagonista sparisce ma col passare del tempo sembra che la cosa non abbia più importanza né per gli amici né per lo spettatore, nel quale subentra un senso di alienazione nell’osservare una umanità paralizzata nella sua stessa solitudine e incomunicabilità. Resta infatti insoluta la sparizione di Anna.

More in Trending

You must be logged in to post a comment Login